Archivio: cronaca
Il 29 novembre 2023, un lieto fine alla vicenda della donna scomparsa residente a Sonvico. La cittadina svizzera, sparita il 28 novembre verso le 10:00, è stata ritrovata nella mattinata del 29 novembre nel quartiere da cui era scomparsa. La Polizia Cantonale ha confermato il ritrovamento senza rilasciare ulteriori dettagli sulla vicenda.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Il cuore della città si prepara a brillare di festa con l'accensione dell'albero di Natale in Piazza della Riforma. Un'atmosfera magica avvolgerà la serata, e le autorità cittadine, unite a Julie Arlin e alla folla entusiasta, daranno il via ufficiale a oltre un mese di eventi natalizi.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Un uomo di 35 anni, è stato condannato a 18 mesi di reclusione sospesi con la condizionale per un periodo di prova di tre anni. La sentenza è giunta a seguito di un inganno ai danni dei funzionari di una banca nel Luganese, attraverso il quale ha ottenuto indebitamente la somma di 342'000 franchi.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Nel pomeriggio di mercoledì, intorno alle 16:30, si è verificato uno scontro stradale a Loreto, precisamente in Via Antonino Riva a Lugano. Coinvolte due persone, una a bordo di un'auto e l'altra alla guida di una moto. Il motociclista è rimasto ferito, assistito dai presenti.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Il 27 novembre ha segnato l'inizio del processo presso la Corte delle Assise Criminali di Lugano per il giovane sangallese accusato di tentato assassinio, coazione, sequestro di persona e altri reati collegati all'evento tragico del 21 ottobre 2021. In quella notte, il giovane sparò alla sua ex compagna, provocandole gravi ferite.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Nuovi dettagli sulle circostanze che hanno portato all'aggressione dell'accoltellamento avvenuto il 25 ottobre in una palazzina di Pregassona. Secondo le ultime informazioni, sembra che il conflitto sia nato da una lite scaturita in seguito a un incontro tra la donna e un uomo residente in Italia, giunto da lei per consumare cocaina.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Si consuma in questi giorni il drammatico processo alla Corte delle assise criminali di Lugano per l'incidente mortale avvenuto nel 2021 nei parcheggi di un centro commerciale. Un giovane studente portoghese residente nella regione, alla guida di una Polo bianca, è sotto processo con l'accusa di omicidio intenzionale per dolo eventuale. La vittima, una 17enne, perse la vita nello schianto.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Un automobilista di 57 anni, residente nel Luganese, è stato denunciato come pirata della strada dopo essere stato sorpreso a una velocità di 113 km/h su via Cadepiano, in un tratto limitato a 50 km/h. Il controllo della velocità, effettuato con pistola laser, ha rivelato la grave infrazione.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
La creatività e l'impegno dei giovani artisti hanno preso il centro della scena nella premiazione del concorso ‘Poster della Pace’, organizzato dal Lions Club di Lugano. Circa 80 allievi del terzo anno della Scuola Media di Massagno hanno partecipato, esprimendo la loro visione sulla pace attraverso opere d'arte uniche.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Durante un rigoroso controllo doganale a Chiasso, una cittadina rumena è stata denunciata per contrabbando di profumi di lusso. La donna, a bordo di un treno TILO proveniente da Lugano e diretto a Milano, è stata fermata dai funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli della Sezione Operativa Territoriale di Chiasso insieme ai militari della Guardia di Finanza.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Domenica 19 novembre, alle 14:30, il centro Cittadella in Corso Elvezia 35, Lugano, si trasformerà nel luogo di divertimento e solidarietà con l'organizzazione di una tombola di beneficenza. L'iniziativa, promossa dalle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Internazionali) con la preziosa collaborazione della Basilica del Sacro Cuore, si propone di unire il divertimento della tombola con uno scopo nobile: raccogliere fondi a beneficio di cause benefiche.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Una violenta collisione avvenuta ieri mattina a Breganzona ha lasciato due donne ferite, di cui una in condizioni gravi. Poco prima delle 11 su via Bioggio, una 78enne automobilista svizzera, diretta verso Agno, ha tamponato due vetture parcheggiate a lato della strada.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Il giudice Simone Quattropani ha emesso il verdetto assolutorio per i due agenti di polizia accusati di abuso di autorità in relazione a un presunto pestaggio nel 2015. Il magistrato ha dichiarato che mancano prove concrete della colpevolezza, ma ha fortemente criticato l'inchiesta, definendola pessima.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
L'Università della Svizzera italiana, in collaborazione con l'associazione rJustice e il DECS – Servizio LINEA, presenta un'opportunità unica per esplorare il potere dell'ascolto. L'evento, che si terrà il 18 novembre 2023 dalle 09:00 alle 17:15 presso l'Auditorium dell'USI, è aperto a tutte le persone interessate e offre una giornata di riflessione gratuita.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Un cittadino italiano residente nel Luganese è stato arrestato in seguito a un'inchiesta che ha rivelato un presunto schema fraudolento attraverso un sito internet svizzero. Promettendo rendimenti straordinari tra il 14% e il 35% su attività di compravendita di strumenti finanziari, l'uomo avrebbe in realtà utilizzato i fondi dei clienti per sostenere uno stile di vita lussuoso e pagare interessi a creditori precedenti.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
In un'incredibile svolta digitale, a Lugano è possibile contestare le multe o richiedere autorizzazioni di posteggio provvisorie direttamente via internet. Se siete vittime di una contravvenzione e desiderate esprimere disaccordo senza la necessità di recarvi fisicamente allo sportello durante gli orari di apertura, ora potete farlo comodamente da casa, risparmiando tempo e sforzi.
di Roberto Maggio
lugano@vivere.it
Un'ombra di scandalo si abbatte su un istituto scolastico privato a Lugano, dove il direttore è ora al centro di un procedimento penale. Le accuse che gravano su di lui includono amministrazione infedele, truffa, appropriazione indebita e falsità in documenti, secondo quanto confermato dal Ministero pubblico.
di Roberto Maggio
lugano@vivere.it
Nel grave incidente all'interno della galleria Vedeggio-Cassarate ieri pomeriggio, quattro persone hanno subito lesioni importanti. Un italiano di 49 anni, residente nei Grigioni, sembra essere stato il catalizzatore di questo dramma stradale, perdendo il controllo del veicolo e generando una collisione frontale con un altro veicolo guidato da un 66enne.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Naveen Jerith, 29enne imprenditore e proprietario dell'hotel San Carlo di Lugano, ha vissuto unadisavventura nella giornata di ieri, 9 novembre, quando è rimasto bloccato nel caveau dell'UBS di Zurigo. L'incidente è iniziato intorno alle 16 quando, dopo aver utilizzato l'ascensore per scendere al piano inferiore, Jerith ha scoperto che la porta del caveau non si apriva.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Un incidente ha scosso la Galleria Vedeggio-Cassarate, coinvolgendo 4 vetture e provocando almeno 5 feriti, di cui uno intrappolato tra le lamiere. L'incidente è avvenuto intorno alle 13:00. Sul luogo sono intervenuti i soccorritori della croce verde di Lugano, i pompieri e le forze di polizia cantonale e comunale. La galleria è stata chiusa per facilitare le operazioni di soccorso e consentire ai servizi di emergenza di effettuare i necessari rilievi.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Per affrontare il crescente problema del sovraffollamento dei bus diretti all'università, due consiglieri comunali, Giovanni Albertini e Edoardo Cappelletti, hanno avanzato una proposta innovativa: il progetto consiste nella creazione di un autobus ecologico realizzato dagli studenti delle università Usi e Supsi.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Dopo un lungo periodo di attesa e discussioni che risale al lontano 2003, sembra che il progetto per la nuova casa anziani di Melano sia finalmente sulla strada giusta. Nel 2014, il Dipartimento Sanità e Socialità aveva già individuato Melano come il luogo ideale per questa struttura, ma ora il Municipio è pronto a compiere il passo successivo. È stata presentata una richiesta di credito di 650mila franchi per la fase di progettazione di massima, che comprende anche un'autorimessa interrata. Il Messaggio sarà presto sottoposto all'attenzione del Consiglio comunale.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it