Archivio: economia
Le nuove politiche fiscali di Lugano, introdotte nel 2023, si distinguono per diverse caratteristiche che le rendono attraenti per gli investitori. Innanzitutto, la città offre una tassazione agevolata per le imprese, con allettanti vantaggi fiscali che consentono di ridurre l'imposta sul reddito delle società.
di Nicolas Moalli
lugano@vivere.it
Un vento di cambiamento soffia sulla mobilità urbana di Lugano grazie al nuovo sistema di incentivi della Città. In collaborazione con MixMyRide, un progetto della SUPSI, la municipalità ha deciso di premiare chi aderisce al carpooling, offrendo un incentivo di 15 LVGA (0,15 franchi) per ogni chilometro percorso attraverso l'app MixMyRide.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it
Il mercato degli investimenti immobiliari a Lugano sta vivendo una fase di espansione significativa. La città è da sempre una meta ambita dagli investitori, sia nazionali che internazionali, grazie alla sua posizione strategica e alla sua bellezza naturale. Lugano offre una vasta gamma di opportunità di investimento nel settore immobiliare, che vanno dalle residenze di lusso sul lungolago alle nuove costruzioni di appartamenti nel centro città.
di Nicolas Moalli
lugano@vivere.it
Gli affitti in Svizzera stanno mostrando una tendenza crescente, in particolare nelle nuove locazioni. Secondo dati recenti, settembre ha registrato un incremento dello 0,5% rispetto al mese precedente. Se guardiamo alla crescita su base annuale, il dato è del 3,7%. Queste cifre provengono da un indice creato dal portale immobiliare Homegate in associazione con ZKB, la banca cantonale di Zurigo.
di Gloria De Giorgi
lugano@vivere.it